Canali Minisiti ECM

Autotrapianto di staminali per combattere la sclerosi multipla

Neurologia Redazione DottNet | 20/02/2017 18:14

Uno studio italo-inglese rivela gli effetti del blocco sulla progressione della malattia

Un autotrapianto di cellule staminali può fermare per un lungo periodo di tempo la progressione della malattia in pazienti affetti da sclerosi multipla. È quanto emerge dai risultati di uno studio condotto da due ricercatori dell'Azienda ospedaliero universitaria di Careggi di Firenze e dell'Imperial college di Londra.


    La ricerca, pubblicata oggi sulla rivista Jama neurology, ha analizzato i dati di 281 pazienti affetti da sclerosi multipla, sottoposti ad autotrapianto di cellule staminali del sangue tra il 1995 ed il 2006 in 15 centri di 13 paesi, e seguiti dopo la procedura per una media di quasi 7 anni. Lo studio ha mostrato che nel 46% dei pazienti, generalmente selezionati per una malattia particolarmente aggressiva e scarsamente sensibile alle terapie precedentemente somministrate, si assisteva ad un arresto della progressione della disabilità a 5 anni dal trapianto e, in una minore percentuale di pazienti, addirittura ad un miglioramento dei sintomi. Gli studiosi sottolineano tuttavia che "il trapianto è una procedura non scevra da rischi e che per questo va riservata a pazienti selezionati".

pubblicità

Nello studio pubblicato su Jama Neurology, 8 pazienti sono deceduti nei primi 100 giorni dal trapianto; il rischio di complicanze fatali "è però più modesto nei pazienti trapiantati in fase precoce di malattia". "Negli ultimi 5 anni la mortalità riportata al registro europeo è dello 0,34%, per effetto della migliore selezione dei pazienti e dell'evoluzione della tecnica trapiantologica" spiega Riccardo Saccardi, ematologo dell'Azienda di Careggi che ha coordinato il versante trapiantologico dello studio.


    "L'autotrapianto - continua Saccardi - è una procedura largamente utilizzata da circa 30 anni per il trattamento di alcuni tumori del sangue e del sistema linfatico". "La procedura - prosegue - consiste nel prelievo di cellule staminali del sangue mediante una chemioterapia e la somministrazione di farmaci che fanno uscire le cellule staminali dal midollo osseo per andare nel sangue. Il paziente viene quindi sottoposto ad una chemioterapia ad alte dosi che ha il compito di distruggere il sistema immunitario difettoso; subito dopo le sue cellule staminali vengono re-infuse per via endovenosa come una normale trasfusione. Il sistema immunitario si rigenera a partire da queste cellule senza il difetto che causava gli attacchi della malattia".

"Sapevamo da altri studi - spiega Paolo Muraro dell'Imperial college di Londra - che questo trattamento può essere molto efficace nel breve e medio termine (2-4 anni) ma nel lungo termine (5 anni e più) vi erano solo studi in piccoli numeri di pazienti. Con questo studio abbiamo raccolto evidenze che sostengono un effetto duraturo del trattamento"

Commenti

I Correlati

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Il trattamento con ofatumumab fino a sei anni continua a essere ben tollerato con risultati di sicurezza coerenti, a sostegno del profilo beneficio-rischio favorevole di ofatumumab nella SMR

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"